Domande, resoconti di esperienze e consigli per le escursioni a Trieste

Avete già fatto un'escursione nella provincia di Trieste o anche sull'Alpe Adria Trail? Oppure avete intenzione di fare un'escursione nella zona?

Allora aspettiamo i vostri commenti, consigli, suggerimenti o domande!

Molte altre idee ispiratrici...

... per le escursioni mediterranee a lunga distanza si trova qui:

11 Commenti

  1. Salve,
    Sono entusiasta della vostra utile homepage e ho subito deciso di percorrere questo bellissimo sentiero a Pasqua! Purtroppo ho solo 4 giorni - c'è un buon modo per "accorciare" la passeggiata circolare a 4 giorni?
    Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
    Cordiali saluti, Anna-Maria

  2. Ciao Frank!
    Vorremmo ringraziarvi molto per la guida del percorso e per tutte le informazioni molto utili sull'alloggio e sui collegamenti con gli autobus! Abbiamo intrapreso questo tour dal 28.03. al 04.04., viaggiando in treno. Ha funzionato bene nonostante i brevi tempi di trasferimento. Avevamo previsto un giorno in più, inizialmente per la città di Trieste.......
    Nei giorni di tappa 3 e 4, il tempo non è stato clemente con noi, così abbiamo diviso il giorno 4 in due tappe e abbiamo pernottato a Basovizza presso l'Hotel Center- zur Linde. Abbiamo quindi potuto goderci lo spettacolare ultimo tratto con un sole splendido e una buona visibilità. Siamo stati anche entusiasti dell'ospitalità italiana!!! Avevamo prenotato solo la prima notte a Trieste, quindi siamo stati flessibili con il tempo e le condizioni :-)
    Senza il vostro aiuto non avremmo potuto realizzare questa escursione e ci saremmo persi all'infinito senza l'aiuto della navigazione...:-)
    Quindi grazie ancora!
    Harry e Ute

  3. Ciao Frank,
    grazie mille per questo sito meraviglioso!!!
    Avremo "solo" 2,5 giorni per le escursioni (con auto a disposizione). Quale delle tappe consiglierebbe di più in termini di punti di vista e diversità? Ho capito bene che non consigliate l'intero 4° stadio e la prima parte del 5° stadio?
    Sarei molto felice di sentirvi!

    • Ciao Maren,
      con piacere! Per noi, la tappa 1 e la seconda parte della tappa 5 sono stati i momenti salienti. Se viaggiate in auto, probabilmente non farete una vera e propria escursione a lunga distanza ma vi fermerete a dormire in un posto, giusto? Poi pernotterei a Trieste o a Opicina e da lì percorrerei la prima e la terza tappa (in ogni caso in combinazione con un viaggio in autobus). La tappa 3 può anche essere modificata in un'escursione circolare, ad esempio dalla Grotta Gigante passando per Prosecco fino a Sgonico. Lo stesso vale per la tappa 5: parcheggiate l'auto a Pesek, da San Lorenzo (waypoint 7) tornate a Pesek (circa 6 km e 250 metri di dislivello).
      Tanti saluti
      Frank

  4. Ciao Frank,
    Siamo tornati ieri dalla passeggiata circolare che avete descritto. Abbiamo seguito il vostro percorso fino a 90 %.
    Nel nostro caso, però, l'inizio della prima tappa era alla stazione di Trieste, il che ha allungato la prima tappa a poco meno di 26. Abbiamo anche deciso di non fare la sesta tappa fino a Muggia per non rovinare la bella impressione. Eravamo ancora a Muggia e abbiamo ritenuto che questo posto valesse la pena di essere visto. Dopo un giorno di permanenza, abbiamo preso il traghetto per tornare a Trieste.
    La tua descrizione e l'elaborazione dell'escursione circolare di 5 giorni è davvero super e molto dettagliata. Ci siamo lasciati guidare dai dati GPS che sono atterrati, il che è anche consigliato a causa della crescita selvaggia.
    Cordiali saluti Michael

    • Ciao Michael,
      Grazie mille per il vostro feedback! Mi fa molto piacere che vi sia piaciuto! E sì, la sesta tappa vale davvero la pena solo per Muggia. Hai fatto un buon lavoro!
      Tanti saluti
      Frank

  5. Ciao Frank!

    Grazie mille per questo bellissimo articolo! Anche i tuoi tanti buoni consigli sono stati utili (ad esempio l'informazione che la prima e la seconda parte della quinta tappa sono le più belle - quindi abbiamo cercato di farle con il sole). Sfortunatamente, non abbiamo avuto una buona settimana dal punto di vista meteorologico, quindi è stata una sfida e un'avventura completare questa escursione a metà strada all'asciutto. Tuttavia, siamo molto soddisfatti e felici delle belle impressioni ed esperienze fatte!

    La giornata più bella era quella del nostro arrivo, così abbiamo spontaneamente cambiato i nostri piani sul treno, siamo scesi a Monfalcone e abbiamo preso l'autobus per Sistiana; e abbiamo iniziato il tour in direzione opposta (avevamo già prenotato le camere a Trieste...). A Sistiana abbiamo raggiunto a piedi la vostra baia balneare attraverso la spiaggia (a volte con una leggera salita sui sassi) o attraverso un sentiero sovrastante.

    Il giorno dopo abbiamo preso l'autobus per Sistiana di buon'ora e abbiamo fatto la tappa 2 e 3 in parte con la pioggerellina in un solo giorno. Ma abbiamo preso l'autobus da Grotta Gigante a Trieste.

    A Trieste abbiamo fatto una pausa di un giorno a causa della pioggia. Il giorno successivo siamo riusciti a completare la tappa 4 a metà strada, all'asciutto. Abbiamo anche pernottato a Casa Krasna a Lokev. Top!

    Il giorno successivo ci siamo avventurati nella quinta tappa, dove siamo stati sorpresi da un temporale. Siamo riusciti a resistere alla pioggia battente a Pesek, nell'omonimo hotel. Dopo 2 ore siamo riusciti a scendere attraverso la bellissima Val Rosandra sotto un sole splendido.

    La nostra conclusione: è possibile percorrere le tappe meravigliosamente da Trieste e anche fare una pausa di un giorno a Trieste in qualsiasi momento (a causa del tempo).
    L'APP Tplvfg per il trasporto pubblico ci è stata molto utile durante l'intero tour. Funziona anche in tedesco. Si inserisce il luogo di partenza e di destinazione e vengono mostrate tutte le opzioni di viaggio. Allo stesso tempo, è possibile acquistare i biglietti. Questi devono essere attivati sull'autobus scansionando il codice QR presente sul mezzo.

    Cordiali saluti
    Martina e Hermann dall'Alto Adige

  6. Ciao Frank, grazie per questo fantastico sito! Abbiamo già fatto le escursioni in Algarve e ad Amalfi - entrambe meravigliose! Ora vogliamo fare la passeggiata circolare intorno a Trieste in aprile. Vogliamo dividere la quarta tappa a Basovizza. Poiché abbiamo solo 5 giorni di cammino, la nostra idea è di saltare la tappa 2 e prendere l'autobus/taxi da Sisitiana a Sgonico e fare la tappa 3 lì il secondo giorno. Saremmo interessati alla vostra opinione in merito o se avete altre idee. Vogliamo sicuramente fare 2 pernottamenti a Trieste alla fine.
    Grazie mille per il vostro contributo.

    Cordiali saluti da Düsseldorf
    Verena, Caro e Tina

    • Ciao a voi tre!
      Grazie mille per i complimenti :-) Se ho capito bene, la quarta tappa è un po' troppo lunga per te e quindi vorresti pernottare a Basovizza, il che significherebbe sei giorni di cammino (ma ne hai solo cinque a disposizione)? È così? Pernottare a Basovizza dovrebbe funzionare, ad esempio nella pizzeria "Al Tiglio" descritta sopra. Qual è un modo sensato per accorciare l'escursione? Invece di saltare una tappa (ad esempio la n. 2), si potrebbe, ad esempio, iniziare la seconda parte della tappa 5 direttamente da Basovizza. Per farlo, si dovrebbe percorrere dei piccoli sentieri più o meno paralleli alla strada principale fino a Pesek e poi raggiungere la tappa 5 lì. Personalmente, lo trovo più coerente che saltare una tappa in autobus il secondo giorno. Si risparmia così la relativamente lunga deviazione nell'entroterra sloveno e la salita all'inizio della tappa 5. Naturalmente, il panorama cambia per gli amanti dei cavalli che vogliono visitare la scuderia di Lipica... quindi, dopo tutto, è complicato.
      Poiché la regione intorno a Trieste è ben servita dagli autobus, potete facilmente saltare quasi tutte le tappe. Sentitevi liberi di fare la vostra escursione!
      Tanti saluti
      Frank

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *