Domande, resoconti di esperienze e consigli per le escursioni a Trieste

Avete già fatto un'escursione nella provincia di Trieste o anche sull'Alpe Adria Trail? Oppure avete intenzione di fare un'escursione nella zona?

Allora aspettiamo i vostri commenti, consigli, suggerimenti o domande!

Molte altre idee ispiratrici...

... per le escursioni mediterranee a lunga distanza si trova qui:

8 Commenti

  1. Salve,
    Sono entusiasta della vostra utile homepage e ho subito deciso di percorrere questo bellissimo sentiero a Pasqua! Purtroppo ho solo 4 giorni - c'è un buon modo per "accorciare" la passeggiata circolare a 4 giorni?
    Grazie in anticipo per il vostro aiuto!
    Cordiali saluti, Anna-Maria

  2. Ciao Frank!
    Vorremmo ringraziarvi molto per la guida del percorso e per tutte le informazioni molto utili sull'alloggio e sui collegamenti con gli autobus! Abbiamo intrapreso questo tour dal 28.03. al 04.04., viaggiando in treno. Ha funzionato bene nonostante i brevi tempi di trasferimento. Avevamo previsto un giorno in più, inizialmente per la città di Trieste.......
    Nei giorni di tappa 3 e 4, il tempo non è stato clemente con noi, così abbiamo diviso il giorno 4 in due tappe e abbiamo pernottato a Basovizza presso l'Hotel Center- zur Linde. Abbiamo quindi potuto goderci lo spettacolare ultimo tratto con un sole splendido e una buona visibilità. Siamo stati anche entusiasti dell'ospitalità italiana!!! Avevamo prenotato solo la prima notte a Trieste, quindi siamo stati flessibili con il tempo e le condizioni :-)
    Senza il vostro aiuto non avremmo potuto realizzare questa escursione e ci saremmo persi all'infinito senza l'aiuto della navigazione...:-)
    Quindi grazie ancora!
    Harry e Ute

  3. Ciao Frank,
    grazie mille per questo sito meraviglioso!!!
    Avremo "solo" 2,5 giorni per le escursioni (con auto a disposizione). Quale delle tappe consiglierebbe di più in termini di punti di vista e diversità? Ho capito bene che non consigliate l'intero 4° stadio e la prima parte del 5° stadio?
    Sarei molto felice di sentirvi!

    • Ciao Maren,
      con piacere! Per noi, la tappa 1 e la seconda parte della tappa 5 sono stati i momenti salienti. Se viaggiate in auto, probabilmente non farete una vera e propria escursione a lunga distanza ma vi fermerete a dormire in un posto, giusto? Poi pernotterei a Trieste o a Opicina e da lì percorrerei la prima e la terza tappa (in ogni caso in combinazione con un viaggio in autobus). La tappa 3 può anche essere modificata in un'escursione circolare, ad esempio dalla Grotta Gigante passando per Prosecco fino a Sgonico. Lo stesso vale per la tappa 5: parcheggiate l'auto a Pesek, da San Lorenzo (waypoint 7) tornate a Pesek (circa 6 km e 250 metri di dislivello).
      Tanti saluti
      Frank

  4. Ciao Frank,
    Siamo tornati ieri dalla passeggiata circolare che avete descritto. Abbiamo seguito il vostro percorso fino a 90 %.
    Nel nostro caso, però, l'inizio della prima tappa era alla stazione di Trieste, il che ha allungato la prima tappa a poco meno di 26. Abbiamo anche deciso di non fare la sesta tappa fino a Muggia per non rovinare la bella impressione. Eravamo ancora a Muggia e abbiamo ritenuto che questo posto valesse la pena di essere visto. Dopo un giorno di permanenza, abbiamo preso il traghetto per tornare a Trieste.
    La tua descrizione e l'elaborazione dell'escursione circolare di 5 giorni è davvero super e molto dettagliata. Ci siamo lasciati guidare dai dati GPS che sono atterrati, il che è anche consigliato a causa della crescita selvaggia.
    Cordiali saluti Michael

    • Ciao Michael,
      Grazie mille per il vostro feedback! Mi fa molto piacere che vi sia piaciuto! E sì, la sesta tappa vale davvero la pena solo per Muggia. Hai fatto un buon lavoro!
      Tanti saluti
      Frank

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *